Gianni Improta: il baronetto di Posillipo nel post dedicato ai numeri 1 di Diretta-Napoli

Bentrovati nel nostro consueto appuntamento con i numeri 1 in maglia azzurra. Oggi vogliamo parlarvi di un vero numero 1 azzurro, poiché nato a Napoli e soprannominato “Il baronetto di Posillipo“: stiamo parlando di Gianni Improta, ex centrocampista, tra gli altri, anche di Sampdoria, Catanzaro e Avellino.

Si trattava di un centrocampista dai piedi buoni, che ha trascorso la maggior parte della sua carriera al Sud Italia, divenendo un idolo sia per i tifosi azzurri che per quelli calabresi.

Dopo la carriera da calciatore ha ricoperto il ruolo di allenatore e dirigente, oltre che di opinionista TV.

Ma andiamo subito a vedere i principali step della carriera di Gianni Improta nelle righe che seguono: buona lettura dallo staff di Diretta-Napoli!

Gianni Improta: da Posillipo al San Paolo

Gianni Improta nasce il 22 gennaio del 1948 a Napoli, quartiere Posillipo. Fin da ragazzino si notano le sue grandi doti da calciatore e di uomo vero fuori dal campo. Molto bravo tecnicamente, inizia nelle giovanili del Napoli la sua carriera da calciatore.

Viene ceduto in prestito alla SPAL nella stagione 1968-69, dove raccoglie 11 presenze nella serie cadetta.

Tornato a Napoli, riesce subito a ritagliarsi un ruolo importante nella rosa azzurra, all’epoca ricca di campioni e che lotta per le prime posizioni. Alla prima stagione nel Napoli riesce infatti a raccogliere 23 presenze condite da 3 gol in un’annata, quella del 1969-70, che culmina con un sesto posto finale e la chiamata di Juliano in Nazionale per il mondiale messicano, terminato con l’Italia in finale. Se includiamo anche coppa Italia e coppa UEFA, le presenze per Improta diventano 28 con 4 gol segnati (tra cui uno nella competizione continentale).

Nella stagione successiva, il Napoli lotta addirittura per il titolo iridato (vinto alla fine dall’Inter) e arriva ad un meritato terzo posto finale, con la recriminazione della sconfitta al Meazza per 2-1 nello scontro-scudetto, per un rigore abbastanza generoso concesso all’Inter (come anche ammesso dallo stesso Boninsegna in un’intervista) sullo 0-1 per il Napoli (gol di Altafini).

Vi proponiamo il video di quella gara:

In quella stagione, Gianni Improta gioca un totale di 30 partite con un gol all’attivo, mentre undici sono i match di coppa Italia con tre gol messi a segno. In quella squadra giocano anche Altafini, Zoff, Juliano, che garantiscono qualità e quantità. Una rosa che forse avrebbe meritato miglior sorte.

La stagione successiva per gli azzurri non è molto positiva in termini di classifica, con la squadra che termina la stagione all’ottavo posto, non riuscendo a bissare la stagione precedente. Ma questa si rivela la migliore per Gianni Improta in termini realizzativi: saranno infatti sei i gol all’attivo in 29 presenze in serie A, mentre considerando le coppe, le presenze salgono a 40 con 8 gol messi a segno. Forse la migliore stagione di Improta in carriera.

La stagione 1972-73 sarà l’ultima di Improta con gli azzurri (salvo poi tornare nel 1979), con 28 presenze e 2 gol realizzati in campionato e 8 con un gol in coppa Italia. Il Napoli termina nono in classifica e Ferlaino decide di cedere Improta alla Sampdoria.

La furia dei tifosi del Napoli nei confronti del presidente è cieca, sfociando in una protesta nel suo quartiere, Posillipo, con uno striscione che rimarrà nella storia e che recita così:

Si può vendere il Vesuvio ma Improta no.

Con il Napoli tornerà a giocare, come detto, nella stagione 1979-80, dove raccoglie invece 21 presenze con tre gol realizzati in campionato, mentre sei saranno quelle in coppa Italia. Gli azzurri termineranno quella stagione a metà classifica.

Con gli azzurri gioca un totale di 174 partite con 22 reti messe a segno.

gianni improta napoli

Le altre squadre di Gianni Improta

Gianni Improta ha militato in molte squadre del Sud Italia, tra le quali la più importante è il Catanzaro dal 1975 al 1979, dove gioca 125 gare condite da 11 reti. E’ il miglior Catanzaro della storia del club, che gioca in serie A e che è protagonista di stagioni felici.

Ma Improta si fa volere bene anche ad Avellino e Lecce, chiudendo la carriera poi alla Frattese in C2. Altre squadre dove ha militato sono la già citata SPAL in B e la Sampdoria in A, dove gioca solo 17 partite siglando 5 reti (sua seconda miglior stagione in termini realizzativi in carriera o addirittura la migliore, considerando la media tra partite giocate e gol realizzati).

Dopo il calcio giocato

Dopo il calcio giocato, per Improta si aprono le porte della carriera da allenatore (tra le squadre allenate Juve Stabia e lo stesso Catanzaro), dirigente sportivo e opinionista in TV, dove spesso partecipa a talk show sul calcio Napoli sulle reti locali.

Il Baronetto di Posillipo ha comunque un posto nel cuore dei tifosi azzurri che lo ricordano bene. Alla prossima con i post dedicati ai numeri 1 in maglia azzurra a cura di Diretta-Napoli!

Comments

comments

Pin It on Pinterest