Arsenal-Napoli: come giocano i gunners e info sui prossimi avversari degli azzurri

Arsenal-Napoli: è questo il risultato dell’urna che ha associato gli azzurri ad una delle più titolate squadre inglesi. In questo post di Diretta-Napoli vi presentiamo il prossimo avversario del Napoli di Ancelotti e vi mostreremo la formazione tipo della squadra di Unai Emery.

Arsenal: breve storia del club inglese

L’Arsenal è una delle formazioni inglesi dal maggior fascino e dalla famosa storia. Fondata nel 1886 da un gruppo di operai inglesi della Royal Arsenal, è stata da sempre una società molto seguita in Inghilterra.

Vincitrice di 13 campionati inglesi, 13 FA Cup, 2 coppe di Lega inglese, 15 Charity Shield, 1 Coppa delle Coppe (ai danni del Parma) e 1 Coppa delle Fiere (denominata poi Coppa UEFA e oggi E.L.), la società ha sempre mantenuto il suo spirito guerriero, rappresentato dal logo della società: due cannoni intrecciati e il nickname “Gunners” ancora oggi ben impresso nel cuore di tutti i tifosi della squadra.

Memorabile anche la finale di Champions del 2006 contro il Barcellona di Messi e Ronaldinho, persa per 2-1.

henry arsenal

Thierry Henry

Tra i calciatori più famosi che hanno vestito la maglia inglese vi sono Thierry Henry, Dennis Bergkamp, David Seaman, Robert Pires.

La formazione tipo di tutti i tempi, redatta dai tifosi dell’Arsenal in base ad un sondaggio è la seguente:

  • Inghilterra David Seaman (1990-2003)
  • Inghilterra Lee Dixon (1988-2002)
  • Inghilterra Nigel Winterburn (1987-2000)
  • Francia Patrick Vieira (1996-2005)
  • Inghilterra Sol Campbell (2001-2006, 2010)
  • Inghilterra Tony Adams (1984-2002)
  • Svezia Freddie Ljungberg (1998-2007)
  • Irlanda Liam Brady (1973-1980)
  • Francia Thierry Henry (1999-2007, 2012)
  • Paesi Bassi Dennis Bergkamp (1995-2006)
  • Francia Robert Pirès (2000-2006)

Come gioca l’Arsenal di Unai Emery

E’ la prima stagione per Unai Emery alla guida dell’Arsenal dopo il lungo interludio di Arsène Wenger (durato 23 anni).

La squadra oggi si trova in quarta posizione in classifica di Premier League con uno dei migliori attacchi del campionato, anche se in difesa lascia molto a desiderare. Ed è forse questo l’aspetto da tenere in maggiore considerazione per il Napoli. Affrontare una squadra che lascia molti spazi infatti potrebbe rivelarsi l’arma vincente se riusciremo a sfruttare questo piccolo vantaggio a nostro favore. Per contro però la nostra difesa (in questo periodo in estrema difficoltà) deve restare molto attenta per non farsi trovare impreparata agli attacchi provenienti da Aubameyang e Lacazette, vere e proprie macchine da gol, innescate alla perfezione dal nazionale tedesco Ozil.

Questa la formazione tipo dell’Arsenal (4-2-3-1): Leno; Mustafi, Koscielny, Sokratis, Kolasinac; Ramsey, Xhaka; Iwobi, Ozil, Aubameyang; Lacazette.

Stadio Emirates: il tempio dell’Arsenal

Lo stadio Emirates nasce sulla ceneri di Highbury, vero tempio del calcio inglese. L’Arsenal Stadium, più noto con il nome di Highbury, fu l’impianto interno dell’Arsenal dal 1913 al 2006. Deve il nome al quartiere di Highbury nel distretto di Islington, luogo in cui fu edificato, vicino all’omonima stazione di Arsenal della metropolitana londinese.

L’ultima partita giocata ad Highbury è stata Arsenal-Wigan 4-2 del 7 maggio 2006, da allora è stato riconvertito ad edilizia residenziale e sostituito dall’odierno Emirates, una struttura all’avanguardia dotata di tutti i comfort.

Oggi lo stadio può accogliere circa 60.000 spettatori ed è dotato al proprio interno di ristoranti, centro commerciale, lounge bar, ampio parcheggio e un museo interattivo che ti fa rivivere tutta la storia del club inglese.

Un esempio per il Napoli da seguire in tutto e per tutto se vuole continuare la sua ascesa calcistica.

stadio emirates

Il nostro post dedicato al prossimo avversario di Europa League del Napoli termina qui. Alla prossima da Diretta Napoli!

Comments

comments

Pin It on Pinterest