Juventus-Napoli: precedenti dicono che gli azzurri hanno vinto a Torino solo in 8 occasioni

Juventus-Napoli, precedenti poco felici per gli azzurri a Torino, dove non hanno avuto mai vita facile (come del resto anche le altre squadre). Infatti, il Napoli è riuscito ad espugnare Torino solo in otto circostanze, tra le quali spicca lo 0-1 di 5 anni fa, quando il gol di Koulibaly fece gioire migliaia di tifosi che si riversarono in strada per festeggiare.

Un momento bellissimo ma che durò poco: infatti quello che sembrò uno scudetto vicino ad essere conquistato si rivelò una tremenda delusione quando la Juventus espugnò Milano, sponda nerazzurra, mentre il Napoli si fermò a Firenze, perdendo di fatto le speranze di titolo.

Juve-Napoli: sfida numero 154 tra zebre e ciucci

Quella di domenica sarà l’edizione 154 tra Juventus e Napoli in Serie A, mentre sarà la sfida numero 77 a Torino in campionato.

Nelle precedenti 76 sfide sono stati:

  • 47 i successi della Juve;
  • 21 i pareggi;
  • 8 vittorie azzurre;

Gli ultimi precedenti

Ultima vittoria del Napoli in trasferta contro la Juventus in Serie A:

22 aprile 2018 – Juventus vs Napoli 0-1

Ultimo pareggio del Napoli in trasferta contro la Juventus in Serie A:

06 gennaio 2022 – Juventus vs Napoli 1-1

Ultima sconfitta del Napoli in trasferta contro la Juventus in Serie A:

7 aprile 2021 – Juventus vs Napoli 2-1

Storia di Juve-Napoli

Come anticipato, la Juventus ha la supremazia assoluta degli scontri a Torino contro il Napoli, mentre ben più equilibrati sono stati gli scontri diretti allo stadio San Paolo, dove vige un equilibrio tra successi napoletani e quelli juventini.

A Torino, come detto, il Napoli si è aggiudicata solo 8 volte l’intera posta in palio, l’ultima volta con Sarri in panchina in uno 0-1 che diede molte illusioni sulle speranze di titolo napoletane, che però si spensero 7 giorni più tardi.

La storia di Juventus-Napoli parte dalla prima gara disputata dalle due formazioni a Torino, che vide la Juve prevalere sulla neonata Napoli (nata pochi mesi prima dalla fusione con l’Internaples) per 8-0. L’anno dopo fu di nuovo sconfitta, ma con onore per 3-1. Nella prima serie A della storia del calcio italiano, stagione 1929-30, abbiamo di nuovo una vittoria della Juventus sul Napoli per 3-2. Il Napoli in quella stagione però era ben altra squadra, che arrivò 5° in classifica.

L’anno dopo arriva la prima vittoria della storia del Napoli a Torino: stagione 1930-31 e la formazione napoletana si aggiudica il match per 1-2, gol di Buscaglia e Vojak, facendo gioire un popolo intero e arrivando sesta in campionato.

Degli anni successivi ricordiamo la bella vittoria azzurra della stagione 1957-58 dove il Napoli espugnò Torino con scioltezza, ripetendosi poi al Collana per 4-3.

Gli anni ’60 e ’70 sono ricchi di sconfitte e amarezze per i tifosi napoletani a Torino, come lo scudetto mancato della stagione 1974-75 con Vinicio allenatore, che applicando un gioco offensivo di stampo olandese contro il catenaccio di Trapattoni, si arrese al gol di Altafini al minuto 88, che regalò lo scudetto alla Juventus (venne per questo chiamato dai napoletani Core N’grato).

Le gare più belle disputate dal Napoli a Torino sono senz’altro quelle degli anni di Maradona, quando gli azzurri giocavano a Torino senza timore e con la consapevolezza di essere anche più forte dell’avversario. Partite come l’1-3 della stagione 1986-87 oppure il 3-5 del campionato 1988-89 ne sono la dimostrazione lampante.

Guidati da Maradona, Careca, De Napoli e altri fuoriclasse, gli azzurri sbancavano con facilità lo stadio bianconero. Almeno fino all’addio di Maradona che riporta gli azzurri a perdere spesso e volentieri a Torino.

Molte gare però degli anni ’90 vedono un Napoli pimpante anche se oggettivamente inferiore in tutto e per tutto alla Vecchia Signora. Ne sono dimostrazione i pareggi 1-1 delle stagioni 1995-96 e 1996-97 e il grande pareggio per 2-2 a Torino della stagione 1997-98, con un gol di Igor Protti alla Del Piero nel suo stadio, che fece per un attimo dimenticare la susseguente retrocessione della squadra azzurra, che avverrà poche settimane più tardi a Parma.

Dopo il fallimento si torna a giocare a Torino (con il breve interludio della serie B giocata dalle due squadre nella stagione 2006-07) e il Napoli coglie dalla stagione 2007-08 solamente due vittorie a Torino: la prima con Mazzarri in panchina, in una gara che passa alla storia per la rimonta da 2-0 a 2-3 con leggendaria affermazione del tifoso Auriemma che esclamò:

Seppellitemi qui!

la seconda con Sarri in panchina nella lotta scudetto della stagione 2017-18, una delle poche divertenti e appassionanti della serie A degli ultimi 15 anni (il resto è noia come direbbe Califano).

La gestione ADL ha prodotto a Torino solamente 2 vittorie e 2 pareggi. Il resto tutte sconfitte, compreso il 4-3 della stagione scorsa della stagione 2018-19, con l’autogol incredibile di Koulibaly, che aveva deciso la sfida giusto un anno prima.

In compenso nella gestione ADL sono arrivate due coppe Italia e una Supercoppa Italiana, tutte contro la Vecchia Signora, due delle quali ai rigori.

Ecco di seguito le più belle gare disputate dal Napoli a Torino, sponda bianconera. 

Juventus-Napoli: le gare più belle disputate dagli azzurri a Torino

Eccovi in ordine di tempo, le vittorie più significative del Napoli a Torino contro la Juventus:

Juventus-Napoli 0-1 2017-18: Koulibaly fa esplodere la festa

Juventus-Napoli 2-3 2009-10: Hamsik e Datolo lanciano il Napoli di Mazzarri

Juventus-Napoli 3-5 1988-89: Careca fa ammattire la Vecchia Signora

Juventus-Napoli 1-3 1986-87: storica affermazione degli azzurri

Juventus-Napoli 1-3 1957-58: una delle gare più belle del Napoli a Torino

Comments

comments

Pin It on Pinterest