Milan-Napoli: i precedenti a San Siro nel post di Diretta-Napoli

Milan-Napoli è sempre una di quelle partite che toccano i cuori e i ricordi di milioni di tifosi, soprattutto quelli che hanno vissuto le epiche battaglie tra la squadra di Berlusconi e il Napoli di Maradona, che negli anni ’80 infiammavano le domeniche pallonare. I precedenti di questa gara sono in favore dei rossoneri, che in casa hanno una tradizione più che favorevole nei confronti della squadra napoletana, che però qualche volta si è tolta la soddisfazione di battere il diavolo, come nel caso del 4-0 inflitto dalla squadra di Sarri al Milan nella stagione 2015-16.

E’ la 75esima edizione a San Siro. Nei precedenti 74 incontri le statistiche recitano:

  • 32 vittorie Milan;
  • 26 pareggi;
  • 16 vittorie Napoli;

In totale sono 172 i gol rossoneri mentre 74 i gol segnati dal Napoli.

Ultima vittoria del Napoli in trasferta contro il Milan in Serie A:

19 dicembre 2021  Milan – Napoli 0-1

Ultimo pareggio del Napoli in trasferta contro il Milan in Serie A:

23 novembre 2019   Milan – Napoli 1-1

Ultima sconfitta del Napoli in trasferta contro il Milan in Serie A:

14 dicembre 2014  Milan – Napoli 2-0

Milan-Napoli: storia del match

Milan-Napoli è una classica della nostra serie A. Infatti quasi ogni anno questa è stata una delle gare di cartello della nostra massima serie. Negli anni ’80 poi questa è divenuta anche gara scudetto, in sfide epiche tra Milan di Sacchi e Napoli di Maradona, che infiammavano le domeniche italiane in quel periodo così bello per ciò che concerne lo sport italiano. Erano infatti anni nei quali i migliori calciatori del mondo giocavano nelle squadre italiane, che potevano annoverare i migliori talenti in circolazione.

Riavvolgendo il nastro della storia del match, il primo Milan-Napoli di serie A è datato stagione 1927-28, quando il Napoli, da poco in massima serie, viene surclassato di gol dai più maturi avanti rossoneri, in una gara che termina con il punteggio di 5-1. Va meglio l’anno seguente quando gli azzurri strappano il pari per 2-2 ai rossoneri.

La prima vittoria del Napoli a Milano, sponda rossonera, è datata stagione 1930-31, quando gli azzurri impongono lo stop ai rossoneri grazie ad una vittoria per 3-2.

Sono belle le sfide tra azzurri e rossoneri dopo la Seconda Guerra Mondiale, con un Napoli che inizia a giocare al Collana e ha un nuovo presidente: Achille Lauro, il quale vuole costruire un Napoli vincente e così acquista i migliori calciatori su piazza. Milan-Napoli diviene così sfida di cartello, sempre ricca di gol.

Bellissima l’affermazione azzurra a San Siro nella stagione 1956-57, quando gli azzurri surclassano i rossoneri vincendo per 5-3 (essendo arrivati però fino allo 0-5).

Il Milan però si vendica nella stagione 1958-59, quando vince contro il Napoli per 6-1 con un Altafini (che poi vestirà azzurro qualche anno più tardi) in evidenza con una doppietta. Quell’anno il Milan si aggiudica lo scudetto, mentre il Napoli inizia la sua caduta verso il baratro. Infatti non è più un Napoli vincente come negli anni precedenti. Nel 1960-61 i partenopei retrocedono perdendo però con onore a Milano (gara che termina 2-1 per i rossoneri). Addirittura nel 1962-63, anno della seconda retrocessione azzurra in pochi anni, quel Napoli batte i rossoneri in casa per 2-1, terminando però il campionato al terz’ultimo posto.

Qualche anno dopo, con la promozione in A, il nuovo Napoli di Fiore acquista dal Milan proprio Altafini, che insieme a Sivori, Zoff, Juliano, Canè e tanti altri, inizia un nuovo cammino nella massima serie, dando fastidio alle grandi del Nord.

Addirittura nella stagione 1967-68, la gara diventa per la prima volta sfida-scudetto, vinta però dai rossoneri per 2-1. Quel Napoli terminerà la stagione al secondo posto in classifica dietro i rossoneri.

Per ritrovare un 2 del Napoli a Milano però bisogna scorrere il nastro di tantissimi anni: stagione 1977-78, quando gli azzurri si impongono a San Siro per 1-0 dopo ben 15 anni di insuccessi. A decidere un gol su rigore di Savoldi. Gli azzurri addirittura si ripetono l’anno dopo battendo il Milan di nuovo per 1-0.

Ma il meglio deve ancora venire. Infatti gli anni ’80 si aprono con il Milan retrocesso d’ufficio per lo scandalo calcio-scommesse, che vede i rossoneri finire in B proprio quando a Napoli approda Krol, che riporta il Napoli in zona scudetto. Il Milan nella stagione 1981-82 retrocede di nuovo, stavolta sul campo. Per ritrovare Milan-Napoli si deve attendere così la stagione 1983-84 (gara che termine 2-0 per gli azzurri).

Ma dopo un anno di transizione per entrambe, ecco che arriva la svolta: il Milan passa a Berlusconi, mentre a Napoli arriva il re del calcio, tale Diego Armando Maradona. Ed ecco così che Milan-Napoli diviene sfida galattica.

Nel 1985-86 Diego piega il Milan a San Siro per 2-1.

milan-napoli 1-2 maradona

Ma da quel momento in poi nemmeno Re Diego è capace di sconfiggere il Diavolo a casa propria, mentre al San Paolo le sfide sono in prevalenza di marca napoletana, tranne nello sciagurato 3-2 della stagione 1987-88, che vede il Milan di Sacchi vincere a Napoli e conquistare lo scudetto, sfilandolo proprio agli azzurri, che l’anno prima lo avevano meritatamente conquistato, pareggiando a Milano per 0-0.

Non va meglio l’anno dopo, dove il Napoli pareggia 0-0 nella stagione 1988-89, peggio ancora gli anni successivi con le sconfitte per 3-0 e 4-1. Ma nella stagione 1989-90, nonostante lo 0-3 nella sfida scudetto di Milano (con i rossoneri che nell’occasione acciuffano il ciuccio per la coda), alla fine devono dire addio ai sogni di gloria, lasciando il secondo scudetto ai napoletani.

Il dopo Maradona per il Napoli a Milano è tutt’altro che facile. Distrutti per 5-0 nella stagione 1991-92, in quella che era la possibile sfida scudetto tra Milan di Capello e Napoli di Ranieri, che in quel momento si trovava al secondo posto in classifica, gli azzurri in quegli anni conoscono sconfitte umilianti in casa e trasferta contro un Milan stellare, che vince qualsiasi cosa, in Italia e nel Mondo. Anche nel 1992-93 le cose non vanno le verso giusto con gli azzurri che ne prendono altri 5, ma stavolta al San Paolo, gettando nello sconforto il pubblico azzurro.

E’ l’inizio della fine per il Napoli, che nel 1998 retrocede in B, anche se è capace di imporre lo 0-0 al Milan.

milan-napoli

Milan-Napoli ridiventa sfida-scudetto nella stagione 2010-11, che termina 3-0 per i rossoneri contro il Napoli di Cavani.

Per ritrovare un Napoli vincente a Milano, occorre attendere niente meno che la stagione 2013-14, ossia ben 27 anni dopo l’ultimo successo azzurro a Milano. In questo caso gli azzurri si impongono con uno straordinario Gonzalo Higuain.

Non è più il Milan imbattibile degli anni scorsi e così gli azzurri vincono anche nelle stagioni 2015-16, in quella che è la vittoria più larga della storia del Napoli a Milano (gara finita 4-0 con grandissima performance di Insigne) e nella stagione successiva, quando gli azzurri si impongono nuovamente a San Siro per 2-1.

Nell’ultima gara a Milano Elmas regala i tre punti alla squadra di Spalletti, che danno filo da torcere al Milan per lo scudetto. Determinante lo scontro diretto del Maradona, perso dagli azzurri per 1-0 con gol di Giroud.

Ma vediamo adesso le gare più belle giocate dal Napoli a Milano!

Le più belle vittorie del Napoli a Milano contro il Milan

 

Milan-Napoli 0-4 2015-16: show di Insigne

Milan-Napoli 1-2 2013.14: Higuain stende il diavolo

 

 

Milan-Napoli 1-2 1985-86: Maradona e Giordano battono Berlusconi

Comments

comments

Pin It on Pinterest