Napoli-Cagliari: i precedenti in A tra le due formazioni a Fuorigrotta
Napoli-Cagliari, precedenti in A totalmente a favore degli azzurri, che hanno vinto 20 delle 35 gare disputate in casa contro le sole 5 del Cagliari, che però ha pareggiato e vinto le ultime due gare giocate a Napoli.
Sarà la sfida numero 71 tra Napoli e Cagliari in Serie A, l’edizione numero 36 in casa azzurra. Questi i 35 precedenti al San Paolo:
- 20 successi del Napoli;
- 10 pareggi;
- 5 vittorie del Cagliari;
Ultima vittoria del Napoli in casa contro il Cagliari in Serie A:
Ultimo pareggio del Napoli in casa contro il Cagliari in Serie A:
Ultima sconfitta del Napoli in casa contro il Cagliari in Serie A:
Napoli-Cagliari: storia dei match
Napoli-Cagliari è ormai una delle gare classiche della nostra serie A. Infatti, a partire dagli anni ’60, questa partita si è spesso disputata nella massima serie, con gare anche di alta classifica in concomitanza del ciclo Riva sull’isola, che ha portato all’unico scudetto della storia dei sardi, datato 1970. Per ritrovare il primo Napoli-Cagliari occorre andare fino alla stagione 1963-64 in serie B. In quell’occasione il Napoli si aggiudica la posta in palio per 2-1. Due anni dopo finalmente abbiamo il primo Napoli-Cagliari della storia in A, ma il risultato non cambia: gli azzurri di Sivori e Altafini si impongono sui sardi per 2-0, ripetendosi poi 1-0 nella stagione successiva. Ma il fenomeno Riva si fa incombente negli anni a venire, con il Cagliari che man mano scala la classifica di serie A e inizia a lottare con le grandi per il campionato. I sardi arrivano infatti secondi nella stagione ’68-69, dietro solo alla Fiorentina campione d’Italia. Ma a Napoli Riva e compagni conoscono la sconfitta, perdendo al San Paolo per 2-1. Il Napoli però arriva solo settimo in campionato. L’anno successivo, stagione 1969-70, il Cagliari si laurea campione d’Italia, battendo Inter e Juventus in volata. Uno degli indizi che il Cagliari potesse vincere lo scudetto è proprio la vittoria a Napoli per 2-0 nelle prime partite, che fece intravedere una squadra sarda forte in tutti i reparti e con un Riva in stato di grazia (doppietta per lui).
Nell’anno successivo è il Napoli a lottare per lo scudetto, ma stavolta l’Inter riesce a vincere il titolo e a non farselo sfuggire per la seconda volta consecutiva. Napoli-Cagliari quell’anno finirà per 1-0 per gli azzurri. Il gol è di Altafini.
Fino alla stagione 1975-76 Napoli-Cagliari si tiene in maniera regolare. Poi si fa male Riva e il Cagliari retrocede in serie B. E’ la fine di un’epoca. In quegli anni è bella l’affermazione degli azzurri di Vinicio per 5-0 nella stagione 1974-75, che vede gli azzurri lottare di nuovo per lo scudetto contro la Juventus di Trapattoni.
Per ritrovare un Napoli-Cagliari bisogna andare al 1979, anno del ritorno in A dei sardi, che bloccano gli azzurri sullo 0-0 in casa, mentre nel 1980-81, anno in cui gli azzurri lottano nuovamente per lo scudetto, i sardi perdono al San Paolo per 2-0, portando avanti comunque un bel campionato concluso al sesto posto finale. Gli azzurri si ripetono l’anno dopo con il risultato di 1-0, mentre la sfida tra azzurri e cagliaritani si fa bollente nella stagione 1982-83, quando entrambe si giocano la permanenza in A. La spunta il Napoli per un solo punto, concludendo la stagione a 27 punti contro i 26 dei sardi. Decisivo l’1-0 del San Paolo con gol di Moreno Ferrario su rigore.
Il Cagliari non si affaccerà più alla massima serie fino alla stagione 1990-91, anno in cui Maradona gioca il suo ultimo anno in azzurro con il Napoli campione d’Italia in carica. Ma il ritorno in A del Cagliari si fa infuocato: Napoli-Cagliari termina 2-1 per i sardi alla seconda giornata, facendo capire ai tifosi azzurri che la festa era finita.
Quella gara forse darà l’input allo stesso Napoli per ingaggiare Ranieri, che guidava allora il Cagliari, nella stagione 1991-92. Il gol decisivo in quella gara è di Fonseca, che a sua volta si trasferirà al Napoli nella stagione 1992-93.
Negli anni ’90, nel dopo Maradona, Napoli e Cagliari danno vita a diversi scontri al San Paolo, tra i quali il 4-0 azzurro della stagione 1991-92 e l’1-0 della stagione successiva. I sardi si vendicano nella stagione 1993-94 vincendo al San Paolo per 2-1, con le due compagini che si contendono la zona UEFA, raggiunta alla fine dal Napoli di Lippi.
Belle ed equilibrate le sfide tra azzurri e sardi anche negli anni successivi, fino alla retrocessione sarda del 1997, proprio a Napoli, nello spareggio salvezza contro il Piacenza di Bortolo Mutti, neo-allenatore proprio degli azzurri, ricordato come uno dei tanti allenatori del Napoli della retrocessione in B della stagione 1997-98.
Napoli-Cagliari da quel momento in poi non si giocherà più in A fino alla stagione 2007-08, anno della promozione del nuovo Napoli di ADL in A. Ma Cagliari si rivela di nuovo indigesta per gli azzurri che perdono 2-0 in casa all’esordio. Gol dei sardi di Matri e Foggia.
Sarà però l’ultima vittoria sarda a Napoli fino alla stagione 2019-20, l’anno scorso, quando un gol di Castro condanna gli azzurri alla sconfitta. Nel mezzo tante vittorie degli azzurri, la più bella è il 6-3 della stagione 2011-12 oppure il 3-0 della stagione 2017-18, quella che porta il Napoli di Sarri vicino al terzo scudetto.
Napoli-Cagliari: partite più belle al San Paolo degli azzurri contro i sardi
Napoli-Cagliari 3-0 2017-18: azzurri show al San Paolo
Napoli-Cagliari 6-3 2011-12: risultato tennistico a Fuorigrotta