Napoli-Lazio: precedenti in serie A favorevoli agli azzurri

Napoli-Lazio, precedenti in serie A tra le due squadre vede il netto predominio del Napoli sui biancocelesti.

In questo post di Diretta-Napoli, vedremo i precedenti tra le due formazioni e le 5 gare più belle del Napoli nel catino di Fuorigrotta. L’ultima vittoria della Lazio al San Paolo è ahimè molto dolorosa: era il 2015 e sancì l’uscita del Napoli dalla zona Champions proprio in favore dei biancocelesti, che espugnarono per 2-4 il San Paolo con un rigore sbagliato di Higuain. Iniziamo subito a vedere le principali statistiche di Napoli-Lazio!

Napoli-Lazio: gara numero 67 al San Paolo in serie A

Sarà la sfida numero 134 tra Napoli e Lazio in campionato, nello specifico la numero 66 in casa azzurra.

Nei 66 precedenti questi sono i risultati:

  • 34 vittorie del Napoli;
  • 22 pareggi;
  • 10 successi della Lazio;

Ultima vittoria del Napoli al San Paolo contro la Lazio in Serie A:

28 novembre 2021 – Napoli – Lazio 4-0

Ultimo pareggio del Napoli al San Paolo contro la Lazio in Serie A:

5 novembre 2016 – Napoli vs Lazio 1-1

Ultima sconfitta del Napoli al San Paolo contro la Lazio in Serie A:

31 maggio 2015 – Napoli vs Lazio 2-4

Napoli-Lazio: storia

Napoli-Lazio negli ultimi anni è diventata una sfida da vertice. In generale questa gara è sempre stata una classica della nostra serie A, in alcune circostanze anche in sfide di alta classifica.

Per trovare il primo Napoli-Lazio della storia in A occorre andare alla stagione 1927-28, quando napoletani e laziali impattano la gara sullo 0-0. L’anno dopo non va meglio per gli azzurri, che nella stagione 1928-29 perdono per 2-1 in casa dai biancocelesti. Invece, nella stagione 1929-30 abbiamo la prima vittoria casalinga del Napoli sulla Lazio per 3-0, a cui segue il 2-0 della stagione successiva. Bella la vittoria laziale per 5-3 a Napoli nella stagione 1936-37, ma in generale quegli anni vedono la netta prevalenza dei colori azzurri su quelli laziali.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, sono molto equilibrate le sfide tra Napoli e Lazio. Al 3-0 del 1952-53 inflitto dagli azzurri agli aquilotti, risponde la Lazio un paio di anni più tardi con una bella affermazione al Collana per 2-1.

Gli anni ’60 si aprono con una brutta pagina per colori azzurri vista la vittoria della Lazio al San Paolo per 5-2, che apre la crisi azzurra che porterà alla retrocessione di entrambe. Per ritrovare un Napoli-Lazio occorre così giungere alla stagione 1965-66, quando il Napoli di Sivori e Altafini ha la meglio sulla Lazio per 2-0 al San Paolo.

altafini-canè-sivori

Sono belle le sfide tra le compagini negli anni ’70, valevoli addirittura per lo scudetto. Erano le sfide tra Chinaglia e il Napoli di Vinicio, che si danno battaglia a colpi di gol e spettacolo. Pirotecnico il 3-3 della stagione 1973-74, che si conclude con la Lazio campione d’Italia e il Napoli terzo in classifica. Tripletta di Chinaglia che riprende gli azzurri per ben tre volte.

L’anno successivo sarà ancora sfida scudetto e anche stavolta la sfida si conclude con il risultato di parità: 1-1 e il Napoli avvia il suo duello con la Vecchia Signora per lo scudetto, conclusosi con il gol nel finale di Altafini nello scontro diretto di Torino, occasione nella quale il brasiliano diviene per i tifosi azzurri “Core ‘ngrato”.

Piano piano la Lazio si spegne e lascia il vertice, mentre il Napoli vive stagioni altalenanti tra alta e bassa classifica. Da ricordare è il 4-3 della stagione 1977-78, risultato che non è nuovo in Napoli-Lazio (ci arriveremo). Era la decima di ritorno e gli azzurri termineranno il campionato in zona UEFA mentre la Lazio riesce a salvarsi per un solo punto.

Arrivati agli anni ’80, quelli di Diego, la Lazio non se la passa di certo bene e subisce un 4-0 nella stagione 1984-85 con Maradona protagonista indiscusso del match con gol da ogni parte del campo, perfino da calcio d’angolo. Il portiere biancoceleste Orsi, non può far altro che ammirare le gesta tecniche dell’argentino, che inizia a far capire quello che sarebbe stato il cammino del Napoli negli anni successivi. Non ci sarà però la Lazio per alcuni anni, militando nelle serie inferiori.

Napoli-Lazio torna così a fine anni ’80, con gli azzurri che pareggiano nella stagione 1988-89 e vincono il loro secondo scudetto nell’aprile 1990: il 29/04/1990 un gol di Baroni di testa su assist di Maradona sugella una stagione avvincente con uno scontro fino all’ultima giornata e senza esclusione di colpi con il Milan di Sacchi.

C’è ancora Maradona nella stagione 1990-91, quando il Napoli batte la Lazio per 2-1 in una stagione purtroppo povera di soddisfazioni e lo shock dell’addio di Diego al Napoli.

Il dopo Maradona per gli azzurri è avaro di soddisfazioni, ma contro la Lazio le gare sono sempre belle e vibranti. Gli azzurri battono la Lazio nella stagione 1991-92 per 3-0 e per 3-1 in quella successiva.

La Lazio però si impone al San Paolo nel 1993-94 per 2-1 e subisce un’incredibile rimonta nel 1994-95: con Boskov in panchina, la Lazio di Zeman va in pochi minuti sullo 0-2. In molti pensano ad un’imbarcata (la gara d’andata a Roma si concluse 5-1 per la Lazio) ma un grande Rincon la rimonta e la porta sul 3-2 finale.

Il Napoli vince anche nel 1995-96 e 1996-97 contro i biancocelesti, che non riescono a vincere nemmeno nella stagione 1997-98, dove gli azzurri impongono lo 0-0 alla Lazio in uno dei 14 punti conquistati in totale quell’anno. Non va meglio nel 2000-01, dove Nedved sbanca il San Paolo per 4-2, condannando alla quasi retrocessione il Napoli.

Il fallimento del Napoli impedisce alla gara di ripetersi negli anni successivi, e occorre arrivare alla stagione 2007-08 per ritrovare Napoli-Lazio in serie A. Termina 2-2 e nel frattempo, da qualche anno, alla Lazio non c’è più Cragnotti ma Lotito come presidente.

Sono anni in cui le due formazioni danno vita a gare incredibili e ricche di gol. Addirittura termina 4-3 la sfida scudetto della stagione 2010-11 dove il Napoli di Mazzarri batte l’ex Reja in una gara da batticuore, probabilmente la più bella partita dell’era De Laurentiis a Napoli.

La Lazio si prende una grande rivincita nel 2014-15 qualificandosi ai danni del Napoli alla Champions, battendo i padroni di casa per 4-2 dopo una gara incredibile, dove gli azzurri arrivano sullo 0-2, rimontano 2-2, sbagliano un rigore con Higuain per il 3-2 e perdono alla fine per 4-2. Ma con Sarri la musica cambia e il Napoli rifila 5 gol alla Lazio nella stagione 2015-16 e 4 in quella 2017-18, dove gli azzurri termineranno con due secondi posti alle spalle della Vecchia Signora.

Bella anche l’affermazione con Gattuso in panchina, in una gara vinta 5-2 dagli azzurri sui biancocelesti, che l’anno scorso avranno la meglio nel giorno di Maradona, nel 4-0 finale, che vede Mertens protagonista.

Napoli-Lazio: i migliori match al Maradona

Vediamo ora le gare più belle giocate dagli azzurri contro la Lazio al Maradona, tra cui spicca anche la gara che sancì il secondo scudetto napoletano contro il Milan di Sacchi e Berlusconi.

Napoli-Lazio 1-0 1989-90: Baroni regala agli azzurri il secondo scudetto

Napoli-Lazio 3-2 1994-95: Rincon ribalta il risultato da 0-2 a 3-2 contro la Lazio di Zeman

Napoli-Lazio 4-0 1984-85: Maradona show al San Paolo

Napoli-Lazio 4-1 2017-18: azzurri umiliano i biancocelesti

Napoli-Lazio 4-3 2010-11: gara epica al San Paolo con Cavani protagonista

Napoli-Lazio 4-0 2021-22: Mertens show nel giorno di commemorazione a Diego Armando Maradona

Comments

comments

Pin It on Pinterest