Napoli-Verona: i precedenti sono a favore degli azzurri

Napoli-Verona, i precedenti ci dicono che gli azzurri sono imbattuti in casa contro i veronesi dal 1983, data dell’ultimo successo del Verona al San Paolo. Fatale fu Verona nell’ultima gara che ci ha precluso la possibilità di entrare in Champions League.

Ma andiamo a vedere le statistiche di Napoli-Verona. Nello specifico sarà la gara numero 59 in Serie A. E’ la 30esima edizione in casa azzurra. Questo il bilancio dei 29 precedenti:

  • 20 vittorie del Napoli;
  • 6 pareggi;
  • 3 successi Verona;
Ultima vittoria del Napoli al San Paolo contro il Verona in Serie A:
19 ottobre 2019 – Napoli vs Verona 2-0
Ultimo pareggio del Napoli al San Paolo contro il Verona in Serie A:
23 maggio 2021 – Napoli vs Verona 1-1
Ultima sconfitta del Napoli al San Paolo contro il Verona in Serie A:
2 gennaio 1983 – Napoli vs Verona 1-2

Napoli-Verona: storia delle gare in A

Napoli-Verona è una delle classiche della nostra serie A, e una delle gare dalla rivalità più accesa tra le tifoserie, con alcuni scambi anche simpatici, come nel caso del famoso striscione dedicato a Giulietta e Romeo da parte dei tifosi azzurri. La gara è stata anche di alta classifica negli anni ’80, quando il Verona di Bagnoli riusciva a tenere testa agli squadroni del Nord, compreso il Napoli di Maradona.

Per ritrovare il primo Napoli-Verona della storia in A, occorre riavvolgere il nastro degli eventi e giungere alla stagione 1926-27, dove troviamo peraltro una delle tre vittorie della sua storia dei veronesi a Napoli, risultato 1-0, che bissa al 5-0 dell’andata a Verona. Ma quel Napoli era troppo acerbo per competere con le squadre della massima serie. Andrà meglio negli anni successivi, come nel ’28-29, quando gli azzurri battono il Verona per la prima volta nella storia con il risultato di 3-0.

Dopo alcune sfide giocate nella cadetteria, Napoli-Verona torna palcoscenico in A nel 1957-58 e il risultato è 6-0 per il Napoli al Collana, che rimane il punteggio più ampio della storia delle gare tra le due squadre.

Si torna in A, come sfida, negli anni ’60, quando Napoli e Verona impattano al San Paolo per 1-1. Bella l’affermazione degli azzurri a inizio anni ’70 per 2-0, ma nel campo neutro di Bari. Era l’aggancio al Milan capolista, nel primo concreto sforzo degli azzurri di vincere lo scudetto.

Verona diviene fastidioso durante negli anni ’70, che però coincide anche con la vittoria della seconda coppa Italia della storia del Napoli, con un sonoro 4-0.

Dopo alcune facili vittorie degli azzurri sui veronesi, come nel caso del 3-0 della stagione 1977-78, gli azzurri perdono per l’ultima volta in casa con il Verona nel 1982-83, anno in cui gli azzurri sfiorano la retrocessione in B.

Ma da quel momento in poi i veronesi non conosceranno più il sapore della vittoria a Napoli. Anzi, da quel momento in poi i veronesi conosceranno dolori e patimenti quando metteranno piede al San Paolo. Nell’anno dello scudetto veronese, stagione 1984-85, la prima di Maradona con la maglia del Napoli, Bagnoli riesce a strappare il punto a Fuorigrotta nella prima giornata di ritorno. Ma non andrà così con lo scudetto cucito sul petto: stagione 1985-86, quando Maradona guida il Napoli trionfante ai due punti con un clamoroso 5-0 finale con un gol segnato da Diego da centrocampo. L’anno dopo, gli azzurri impattano in casa contro il Verona per 0-0 nell’anno del primo scudetto napoletano. In quella stagione i veronesi giungeranno quarti. Questa sarà ricordata come la stagione nella quale la gara è stata giocate da entrambe le squadre in alta classifica.

Da questo momento in poi, a Napoli il Verona non conquisterà più alcun punto in serie A, uscendo sempre sconfitta in tutte le gare disputate al San Paolo, oggi stadio Maradona, fino alla gara dello scorso maggio. Negli anni di Diego, bellissimo il successo per 4-1 nella stagione 1987-88, bissato dall’1-0 della stagione successiva. Sarà invece 2-0 nel 1989-90, ultima sfida con Diego in campo, agli scaligeri, che a fine torneo sono retrocessi in B, ma non prima di aver regalato al Napoli lo scudetto grazie all’affermazione in casa contro il Milan.

Dopo Diego comunque il Napoli fa la sua parte contro il Verona in casa, battendolo in più di un’occasione. Non è più ovviamente il Verona di Bagnoli, anche se non è più nemmeno il Napoli di Maradona.

Bella la vittoria ad esempio della stagione 1991-92, che vede gli azzurri imporsi per 3-1, con protagonista della gara Careca.

Il Napoli vincerà contro il Verona anche qualche anno più tardi, stagione 1996-97, quando il sorprendente Napoli di Gigi Simoni sbanca all’ultimo secondo la resistenza veronese con un bellissimo gol di Mauro Milanese.

Non serve a nulla invece la vittoria contro il Verona nel 2001, poiché al termine del campionato la squadra azzurra termina in B a vantaggio proprio degli scaligeri.

Il ritorno di Napoli-Verona in A si rivela piuttosto amaro per i veneti: 5-1 per gli azzurri nella stagione 2013-14, che diventano sei l’anno successivo con il 6-2 finale, mentre termina 3-0 al San Paolo sotto la guida di Sarri.

L’ultima gara al Maradona vede il pari 1-1 che relega il Napoli all’Europa League in favore della Juventus.

Ecco di seguito le gare più belle disputate dal Napoli in casa contro il Verona.

Napoli-Verona 6-2 2014-15: Hamsik show e goleada azzurra sui veronesi

 

Napoli-Verona 5-1 2013-14: manita azzurra al San Paolo

 

Napoli-Verona 4-1 1987-88: Maradona e Giordano trascinano gli azzurri

 

Napoli-Verona 5-0: Maradona al gol più bello da centrocampo

Comments

comments

Pin It on Pinterest