Roma-Napoli: precedenti in serie A con 13 vittorie azzurre

Roma-Napoli, precedenti in serie A ci dicono che gli azzurri hanno espugnato la capitale, sponda giallorossa, solo 13 volte nella loro storia in 75 gare (sono invece 150 totali tra casa e trasferta).

 Questo il bilancio delle precedenti 75 gare tra Napoli e Roma all’Olimpico:

  • 33 vittorie della Roma;
  • 29 pareggi;
  • 13 successi azzurri;

Ultima vittoria del Napoli in trasferta contro la Roma in Serie A:

21 marzo 2021 – Roma vs Napoli 0-2

Ultimo pareggio del Napoli in trasferta contro la Roma in Serie A:

24 ottobre 2020 – Roma vs Napoli 0-0

Ultima sconfitta del Napoli in trasferta contro la Roma in Serie A:

02 novembre 2019 – Roma vs Napoli 2-1

Roma-Napoli: storia del match

Roma-Napoli è una gara di cartello della nostra bella serie A. Infatti è una di quelle gare che ogni anno tiene col fiato sospeso milioni di tifosi, dell’uno e dell’altro schieramento. Inoltre bisogna dire che le due tifoserie un tempo erano gemellate. 

Il primo Roma-Napoli della storia è datato stagione 1929-30 e termina con il risultato di 2-2. L’anno successivo invece si impone la Roma con il risultato di 3-1. Per ritrovare il primo 2 del Napoli a Roma, occorre scorrere il nastro dei ricordi fino a giungere alla 28° giornata del campionato di serie A 1933-34, quando gli azzurri battono i giallorossi per 2-1 in trasferta.

Per ritrovare poi una vittoria azzurra a Roma bisogna addirittura poi arrivare alla stagione 1956-57, quando gli azzurri vincono in trasferta per 3-1.

Il risultato favorevole si ripete l’anno successivo quando gli azzurri si impongono per 2-0 all’Olimpico. Una delle umiliazioni più grandi della storia del Napoli è la sconfitta della stagione 1958-59, quando i romani si impongono 8-0 all’Olimpico contro gli azzurri. Sarà la vittoria più larga della storia della Roma sul Napoli.

La sfida Roma-Napoli diventa da zone alte nella stagione 1974-75, con Vinicio in panchina per il Napoli. Gli azzurri sono in lotta scudetto contro la Juventus di Trapattoni e la Roma diventa la principale inseguitrice delle due battistrada, terminando poi il campionato sopra la Lazio campione d’Italia in carica, al terzo posto solitario. Alla seconda giornata Roma-Napoli termina 0-0.

Roma-Napoli significa lotta scudetto anche nella stagione 1980-81, quando con la riapertura delle frontiere, la Roma punta su Falcao mentre gli azzurri su Krol. Saranno due acquisti decisivi per entrambe, con i calciatori al top nelle rispettive categorie.

Anche se lo scudetto alla fine lo vincerà di nuovo la Juventus, Roma e Napoli danno vita ad una lotta a tre appassionante fino all’ultima giornata. Nello scontro diretto di quell’anno, la gara termina in pareggio per 1-1, in un match molto equilibrato.

roma-napoli 1980

Nella successiva stagione di nuovo Napoli e Roma si trovano al top della classifica e la gara termina nuovamente sul risultato di parità. Per ritrovare un Roma-Napoli di alta classifica, occorre andare ai magnifici anni di Diego in maglia azzurra.

Stagione 1985-86: Roma e Juventus si giocano il campionato mentre il Napoli di Maradona inizia pian piano a stabilirsi tra le prime in classifica, dopo un anno di assestamento. Roma-Napoli non dice bene però agli azzurri che perdono 2-0 all’Olimpico, rifacendosi però l’anno dopo con una magia di Diego, che batte il portiere romanista e lanciando gli azzurri nella corsa scudetto, che si concluderà nel migliore dei modi nella stagione 1986-87.

roma-napoli

L’anno successivo vede la fine del gemellaggio tra tifosi azzurri e romanisti, a seguito del pari azzurro a Roma e gesto dell’ombrello da parte di Bagni. Quella stagione sarà ricordata per la sconfitta casalinga contro il Milan e susseguente perdita dello scudetto. La Roma terminerà terza il suo cammino, dando il là alla crisi azzurra del finale di stagione, battendo Maradona al San Paolo per 2-1. Si pensava fosse una crisi passeggera ma così non fu.

Maradona perde all’Olimpico anche nell’anno successivo per 1-0, mentre al Flaminio (l’Olimpico era in fase di ristrutturazione per Italia ’90) Diego firma il pari su rigore nella gara finita 1-1 della stagione 1989-90. Quello sarà l’ultimo vero Maradona napoletano, che guiderà gli azzurri al secondo scudetto.

Il dopo-Maradona per gli azzurri non è facile, e le gare a Roma sono tutt’altro che una passeggiata. Bella la vittoria con Lippi in panchina nella stagione 1993-94 per 3-2, con il gol finale di Ferrara con un gran bolide da fuori area.

Va molto male per il Napoli nella stagione 1997-98, quando gli azzurri di Mutti (poi licenziato) perdono 6-2 contro la Roma di Zeman, con Totti e Balbo letteralmente scatenati.

Gli azzurri si riaffacciano in A con convinzione nel dopo fallimento nel 2007-08, dando vita ad una gara bellissima con la Roma che terminerà con il risultato di 4-4, in un match incredibile e pieno di colpi di scena.

Negli ultimi anni il Napoli si è tolto più di una soddisfazione a Roma, battendo i giallorossi in più di un’occasione, come nel clamoroso 4-1 della stagione 2018-19. 

Nell’ultimo match dell’Olimpico invece il Napoli di Spalletti impatta 0-0 contro la Roma di Mou.

Roma-Napoli: le partite più belle degli azzurri all’Olimpico

Andiamo a vedere adesso le più belle gare disputate dal Napoli a Roma contro i giallorossi, a cominciare proprio dal 4-1 della stagione 2018-19.

Roma-Napoli 1-4 2018-19: Milik sugli scudi

Roma-Napoli 0-1 2017-18: decide un gol di Insigne

Roma-Napoli 1-2 2016-17: Mertens fa fuori la Roma di Spalletti

Roma-Napoli 0-2 2010-2011: Cavani fa piangere i giallorossi

Roma-Napoli 2-3 1993-94: Buso-Di Canio e Ferrara firmano l’exploit

Roma-Napoli 0-1 1986-87: la decide Maradona con un colpo dei suoi

Comments

comments

Pin It on Pinterest