Sassuolo-Napoli: pagelle del Professore matto degli azzurri

Meret: 6. Poche le sortite offensive neroverdi, ma il numero uno azzurro ha risposto sempre presente.

Di Lorenzo: 6,5. Instancabile il capitano, incalcolabili i km percorsi. Talvolta poco lucido quando si tratta di concludere, ma non è prettamente il suo compito.

Rrahmani: 6,5. Vince praticamente tutti i duelli e, quando mette palla a terra, riesce ad impostare in maniera adeguata.

Kim: 7. Una granitica certezza la muraglia coreana. Nulla, non si passa e, quando parte palla al piede, è dura anche contenerlo.

Olivera: 6,5. Portentoso atleticamente, si concede numeri di alta classe quando dialoga con Kvara. 

Elmas: 6,5. E una delle tante certezze di Spalletti che oggi lo vuole titolare. Il macedone non delude e spende anche bene un’ammonizione.Gli subentra Zerbin (s.v.) nella ripresa.

 Lobotka: 7. Partita super dello slovacco. Le sue geometrie le conosciamo, ma oggi ha mostrato anche i muscoli: i duelli a centrocampo li ha vinti pressoché tutti.

Anguissa: 6,5. La leziosità talvolta un vizio da combattere, ma per fortuna sostanza e qualità sovrabbondano. Gli subentra Ndombelé (s.v.) nell’ultimo quarto d’ora.

Kvaratskhelia: 8. Serviva il lampo di genio per risolverla. E la sua serpentina ha illuminato come un lampo l’azzurro Mapei. Poi dribbling, quel cross d’esterno che lui sembra fare con una naturalezza spaventosa e tanto altro…Sul finale gli subentra Lozano (s.v.)

Osimhen: 7,5. Complice certamente Consigli sul goal, ma ha il merito di provarci e crederci, sempre. Sul finale lo sostituisce Simeone (s.v.)

Politano: 6,5. Bella la partita dell’esterno: spesso salta l’uomo per mettere il pallone in mezzo o provare la conclusione che non riesce a trovare. Nella ripresa gli dà il cambio Zielinski (6).

Spalletti: 8. Le 1000 panchine qualcosa insegnano. Lui cambia il giusto: il suo Napoli ne segna due, talvolta lo fa arrabbiare quando si siede, ma sa controllare il match.

www.milanopartenopea.it

Comments

comments

Pin It on Pinterest